Thermal Oxidation Test Rig TO10

Descrizione

L’analisi della stabilità termica secondo la norma ASTM D3241/ IP 323 è una delle analisi più importanti per verificare la qualità del jet fuel. Questo tipo di analisi è intrinsecamente
limitato dalla soggettività nella valutazione del colore depositato sul tubo. Un metodo di analisi più evoluto (chiamato metodo metrologico) per la
quantificazione delle caratteristiche di stabilità termica del jet fuel è stato recentemente dichiarato metodo di riferimento dalle autorità competenti.
Questo nuovo approccio ha evidenziato la debolezza degli strumenti esistenti per l’analisi dell’ossidazione termica del jet fuel.
Rilevando precisamente i depositi di ossidazione termica sulla superficie del tubo in alluminio, è possibile evidenziare le problematiche sugli
strumenti esistenti che non emergevano con il metodo visivo (VTR).
Sulla base di queste conclusioni, Ad System ha sviluppato un nuovo strumento per l’analisi della stabilità termica ossidativa del jet fuel (TO10) che assicura una perfetta preparazione del carburante, un perfetto
controllo del flusso, un ottimale riscaldamento del tubo e una precisa quantificazione del deposito con il Deposit Rater- DR10.

Analisi
Questa analisi ha l’obiettivo di misurare la stabilità ad alta temperatura dei carburanti per i motori a turbina degli aerei.
L’analisi ricrea lo stress termico a cui vengono sottoposti i carburanti per aerei all’interno dei motori.
La stabilità termica è legata alla quantità di deposito che si forma sulle superfici riscaldate dei motori a contatto con il carburante.
Il punto di rottura è definito come la temperatura massima a cui il deposito di particelle insolubili provenienti dai carburanti ossigenati è accettabile.
Il test viene generalmente eseguito a 260°C. Alla fine del test viene valutato il deposito sul tubo in alluminio. Se lo spessore del deposito è superiore agli 85 nm, il test è da considerarsi fallito.
Il carburante viene pompato attraverso un tubo di alluminio alla temperatura costante di 260 °C, dopodiché passa in un filtro di acciaio inossidabile dove i prodotti di decomposizione del carburante si depositano.
Il primo dato essenziale è la quantità di deposito sul tubo in alluminio, il cui spessore viene poi misurato con il metodo interferometrico o visivo. Il secondo dato essenziale è l’aumento della pressione differenziale intorno al filtro, poiché evidenzia la presenza di particelle ossigenate all’interno del carburante.

Funzionamento

Il test di ossidazione termica con il TO10 è molto semplice. Si inserisce il tubo senza bisogno di nessun attrezzo particolare, si preparano 600 ml di campione filtrato nel beaker a sinistra e si seleziona il metodo.
Il TO10 ossigenerà automaticamente il campione e farà circolare il carburante intorno al tubo alla temperatura e per il tempo stabiliti.
Alla fine del test quando il tubo si è raffreddato, l’operatore lo rimuoverà e lo inserirà nel DR10, analizzatore automatico del deposito, per misurare lo spessore del deposito.
Il risultato verrà trasmesso automaticamente al TO10, e potrà anche essere stampato, salvato su dispositivo USB o trasmesso alla rete aziendale se connessa.

Ricerca del punto di rottura
Quando si ricerca il punto di rottura lo strumento propone automaticamente la temperatura di test successiva per ridurre il numero di ripetizioni necessarie. L’algoritmo integrato nel TO10 è stato sviluppato dal IFPen (Institut Français du Pétrole et des Energies Nouvelles) e può ridurre dal 25 al 50 % il numero di test necessari per ottenere un risultato.
Ogni determinazione viene salvata nel database come un unico test così da semplificare la gestione dei dati.
Una curva indicherà anche la tendenza dello spessore del deposito a seconda della temperatura di test.

Report
I risultati possono essere mostrati, stampati, memorizzati su supporto USB o inviati al LIMS tramite connessione LAN.

Vantaggi
– Valutazione del deposito veloce e oggettiva grazie al rater DR10
Il TO10 è uno strumento automatico che segue la metodologia di test aumentandone la precisione.
Elimina la soggettività correlata al metodo visivo se viene utilizzato in combinazione con il rater DR10. La modalità di ricerca del punto di rottura riduce il numero di test necessari a determinare il punto di rottura. Il TO10 definisce automaticamente la miglior temperatura per il test successivo sulla base dei risultati precedenti.
– Preparazione del test
Per inserire e rimuovere i tubi non sono necessari attrezzi. Ogni parte può essere inserita avvitandola semplicemente con le mani.
– Aumento della sicurezza
Il TO10 elimina qualsiasi rischio per la sicurezza, la sezione di test è protetta da un copertura trasparente illuminata da una luce rossa che indica l’alta temperatura. L’operatore viene avvertito quando l’area di test è stata raffreddata.
– Riduzione del lavoro
Il TO10 riduce l’impegno dell’operatore in quanto una volta avviato il test lo strumento lo esegue in totale autonomia, compreso il raffreddamento finale.
Quando il TO10 viene utilizzato in combinazione con il DR10, il risultato della valutazione del deposito viene salvato automaticamente nel database del TO10.
– Completa conformità al metodo e maggiore precisione
Il TO10 è uno strumento automatico. Utilizza le stesse condizioni di test descritte dal metodo, rispettando le condizioni di areazione nonché quelle di circolazione del campione.
Ogni parametro è controllato con maggior precisione rispetto a quanto richiesto dal metodo e vi sono alcuni parametri aggiuntivi, come il controllo del flusso dell’aria durante la fase di aerazione.
– Controllo Qualità
Il TO10 è dotato di un database integrato. Tutti i dettagli relativi ad ogni risultato vengono memorizzati.
Inoltre, tutte le informazioni relative alla calibrazione dello strumento vengono memorizzate per garantirne la tracciabilità.

Brand

AD Systems

AD Systems è specializzata nella progettazione, produzione, vendita e assistenza di apparecchiature di prova uniche per la valutazione delle proprietà fisiche e delle prestazioni di combustibili e lubrificanti. Tutti i prodotti offerti da AD Systems sono stati sviluppati in risposta a esigenze specifiche dell'industria petrolifera. AD Systems ha lavorato in passato e sta attualmente lavorando con agenzie governative e dipartimenti di ricerca di compagnie petrolifere per sviluppare prototipi e successivamente per produrre vari strumenti e sistemi. AD Systems è un membro attivo dell'American Society for Test and Materials (ASTM®), nonché di Energy Institute, GFC e BNPé.