Tensiometro a forza Sigma

Descrizione

I tensiometri a forza sono diventati oggi strumento di riferimento per molti test standard industriali per la caratterizzazione dei liquidi.
Inoltre questa tecnica è la più largamente utilizzata per la misura della concentrazione critica micellare (CMC) dei tensioattivi ed è inoltre l’unico metodo per la determinazione dell’assorbimento e dell’angolo di contatto dinamico su campioni in polvere o su fibre.
Questa tecnica viene utilizzata anche per misure di bagnabilità su fibre tessili.

Principio di misura
Quando un solido tocca la superficie di un liquido, il liquido tende a creare un menisco.
La forza esercitata dal menisco viene misurata e analizzata per determinare la tensione superficiale.
Utilizzando probe ad alta energia libera di superficie come l’anello di Du Nuoy o la Piastrina di Wilhelmy si possono effettuare precise misure di queste forze.
Tutti i tensiometri Sigma misurano la tensione superficiale e interfacciale usando la piastrina o il metodo push e pull con l’anello.
Le correzioni di calcolo per l’anello vengono fatte usando i modelli matematici di correzione di Huh e Mason, ma sono disponibili anche altri metodi di correzione come Harkins and Jordan, Zuidema & Waters, etc.

Sigma 700 e 701
I modelli Sigma 700 e 701 sono lo stato dell’arte dei tensiometri a forza, fornendo accurate misure di tensione superficiale e interfacciale, angolo di contatto dinamico e determinazione completamente automatica di CMC.
Il controllo totale e l’elevato livello di automatismo rendono possibile lo svolgimento di misure senza l’intervento dell’operatore durante il test, facendo risparmiare tempo all’operatore stesso e permettendogli così di dedicarsi ad altre mansioni.
In particolare sono da sottolineare il design ergonomico e la facilità d’uso.
I Sigma 700 e 701 sono estremamente versatili e questo li rende idonei per la ricerca e lo sviluppo ma anche per il controllo qualità, le misure di routine e anche per scopi di formazione.
Il controllo della temperatura avviene grazie ad un vessel termostatato integrato che si trova montato sul piano motorizzato porta campione e può essere connesso ad un bagno termostatico (opzionale).
Questi modelli sono completamente gestiti da computer e vengono forniti completi di software OneAttension, che in un unico pacchetto include tutti i seguenti tipi di misura:
– Tensione superficiale e interfacciale
– Angolo di contatto dinamico
– CMC
– Densità
– Bagnabilità delle polveri
– Sedimentazione.
Inoltre è possibile selezionare protocolli già salvati nel database o crearne di nuovi in base alle necessità dell’operatore per operazioni veloci e ripetibili.

Sigma 702 e 702et
I modelli Sigma 702 e Sigma 702et sono tensiometri a forza stand-alone semi-automatici in grado di offrire grande risoluzione e precisione nelle misure di tensione superficiale e interfacciale, come anche nella determinazione manuale della CMC.
I risultati appaiono su un grande display digitale. Il design e l’efficace controllo delle operazioni attraverso la tastiera rendono i Sigma 702 e 702et estremamente facili da usare.
Il modello Sigma 702 et in particolare è stato progettato per misure di tensione interfacciale olio-acqua ed è conforme agli standard ASTM e IEC, come per esempio la norma ASTM D971.
Il Sigma 702 et è dotato di un software integrato per le misure di olio-acqua.
Entrambi i modelli possono poi esser connessi ad un pc esterno per operazioni di data storage e creazione di report. Viene fornito con gli strumenti un software di ricezioni dati.

Sigma 703D
Il Sigma 703D è un robusto tensiometro a forza stand-alone manuale per la misura accurata di tensione superficiale e interfacciale di liquidi attraverso il metodo dell’anello di Du Nuoy e della piastrina di Wilhelmy.
E’ possibile anche effettuare misure di CMC non-automatiche.
Il risultati sono riportati in realtime su un grande display digitale integrato nello strumento e possono esser trasferiti a un computer tramite un software di ricezione dati fornito con lo strumento.

I tensiometri a forza Sigma sono largamente usati in ricerca, controllo qualità e di processo per la determinazione di:
– Tensione Superficiale
– Tensione Interfacciale
– Concentrazione Critica Micellare (CMC)
– Angolo di Contatto Dinamico

Applicazioni
– Bagnabilità delle polveri
– Assorbimento
– Bagnabilità
– Cleanliness
– Sedimentazione
– Densità

Metodi tensione superficiale:

– ASTM D7334-08
– ASTM D7490-08
– ASTM D5946-09
– ASTM C813-90 (2009)
– ASTM G205-10
– ISO 15989:2004
– ISO 27448:2009
– ISO 19403
– ISO 19403-1
– ISO 19403-2
– ISO 19403-3
– ISO 19403-4
– ISO 19403-5
– ISO 19403-6
– ISO 19403-7
– T 458 cm-04
– T 558 om-10

Tensiometro a forza Sigma


Brand

Attension

Biolin Scientific è un'azienda mondiale che produce strumenti all'avanguardia e soluzioni intelligenti per scienziati. I nostri clienti sono esperti in scienze delle superfici e noi abbiamo gli strumenti per progredire.Il portafoglio Biolin Scientific è composto dai seguenti marchi: Attension, KSV NIMA, QSense.Attension® offre soluzioni all'avanguardia per l'angolo di contatto e la tensione superficiale per il controllo della qualità industriale e la ricerca e sviluppo, nonché per la ricerca accademica. Il cuore delle soluzioni Attension è la semplicità di utilizzo di strumentazione sempre allo stato dell’arte.