Descrizione
Lo SPOT KSV NIMA è uno strumento di caratterizzazione compatto e molto sensibile, in grado di offrire dati complementari sulla densità di impacchettamento, sull’orientamento molecolare, sul grado di dissociazione molecolare e interazioni molecolari del film all’interfaccia, a completamento delle isoterme di pressione superficiale-area normalmente ottenute con le vasche di Langmuir e Langmuir-Blodgett KSV NIMA.
Lo SPOT misura la differenza di potenziale sopra e sotto il film.
Applicazioni:
Determinazione del momento dipolare, attraverso semplici misure del potenziale di superficie di un film compresso.
Determinazione dell’orientamento molecolare, attraverso l’osservazione dei cambiamenti nel potenziale di superficie e combinando in dati con le informazioni di pressione superficiale ottenuti dal sistema di Langmuir, Langmuir-Blodgett KSV NIMA.
Caratterizzazione della struttura elettronica del film, anche i più piccoli cambiamenti nella struttura elettronica delle molecole possono esser rilevati misurando i cambiamenti nel potenziale di superficie.
Caratterizzazione della struttura molecolare
Monitoraggio della formazione di complessi
Principio di funzionamento:
Lo SPOT KSV NIMA misura la differenza di potenziale sopra e sotto il film ed è sensibile alla somma di tutti i momenti di dipolo. I cambiamenti di potenziale superficiale sono misurati dalla rilevazione della differenza di potenziale tra una piastrina vibrante collocata sopra al monolayer e l’elettrodo immerso nella subfase al di sotto del monolayer.