ISR Interfacial Shear Rheometer

Descrizione

L’Interfacial Shear Rheometer è uno strumento unico sul mercato, in grado di offrire un metodo accurato e quantitativo per misurare le proprietà reologiche di interfacce fluide (gas/liquido o liquido/liquido).
L’ISR può essere utilizzato in combinazione con una vasca di Langmuir KSV NIMA permettendo così la misura su film solubili e insolubili.
KSV NIMA produce una Cella di Misura a Volumi Ridotti, che permette lo studio delle proprietà reologiche dei film su subfase di 4,7 ml, garantendo un risparmio in termini di tempo e denaro quando si lavora con composti e subfasi costosi.

Applicazioni:

La relazione tra stress e deformazione definisce le proprietà reologiche di un film. Molti sistemi che si usano in industria e in biologia sono film viscoelastici dove queste relazioni non sono lineari e sono relazioni intermedie tra risposte solo viscose e solo elastiche. Le proprietà reologiche sono estremamente importanti per definire la stabilità del prodotto in molte industrie, come per esempio l’industria alimentare, petrolchimica, cosmetica e farmaceutica.

Per esempio proteine e polimeri sono forti stabilizzatori nelle dispersioni e vengono tipicamente usati nell’industria alimentare per schiume ed emulsioni. Nell’industria petrolchimica per esempio l’estrazione degli oli avviene in diversi step, durante i quali si formano emulsioni olio-acqua e acqua-olio per recuperare l’olio che successivamente vengono destabilizzate per separare le due fasi. Molti tipi di emulsionanti, pigmenti e stabilizzanti vengono abitualmente utilizzati nell’industria cosmetica e farmaceutica per la preparazione di lozioni, creme e spray per capelli.

Di seguito un elenco delle principali informazioni che si possono ricavare con i nostri ISR:

Previsione della stabilità di Emulsioni, Spume e Schiume
La viscoelasticità di un’interfaccia può predire la stabilità di un fluido complesso. La presenza di Micelle, di fusione di gocce è largamente dipendente dalle proprietà viscoelastiche dell’interfaccia.

Determinazione della struttura di film sottili
La presenza di connessioni, legami idrogeno e altre interazioni può esser rilevata dal comportamento viscoelastico del film.

Esame delle transizioni di fase
Le transizioni di fase in un monolayer, film sottile, possono risultare in un cambiamento delle proprietà reologiche del film.

Monitoraggio in tempo reale delle reazioni di superficie
La gelificazione della superficie, la formazione di connessioni e la denaturazione delle proteine all’interfaccia vengono rilevate dai cambiamenti nelle proprietà viscoelastiche.

Monitoraggio continuo di adsorbimento di molecole all’interfaccia
In particolare nei sistemi biologici, l’adsorbimento e il desorbimento all’interfaccia e sulla superficie possono far variare la viscoelasticità. Molti processi nelle cellule, come ad esempio la mitosi, dipendono molto dalla reologia della membrana.

Principio di misura:
Questo metodo segna un grande passo tecnologico in avanti dai tradizionali reometri rotazionali a cui manca la sensibilità per rilevare molti dei fenomeni che avvengono in un range di spessore di pochi nanometri.
Una sonda magnetica, posizionata all’interfaccia aria-liquido o liquido-liquido, viene mossa applicando un campo magnetico. Il movimento della sonda viene registrato da una videocamera digitale posta sopra la vasca. Misurando ogni movimento della sonda, il ‘surface modulus’ può esser calcolato e diviso in proprietà elastiche e viscose del film.

Brand

KSV Nima

Biolin Scientific è un'azienda mondiale che produce strumenti all'avanguardia e soluzioni intelligenti per scienziati. I nostri clienti sono esperti in scienze delle superfici e noi abbiamo gli strumenti per progredire. Il portafoglio Biolin Scientific è composto dai seguenti marchi: Attension, KSV NIMA, QSense KSV NIMA fornisce strumenti e soluzioni di misura per la fabbricazione e la caratterizzazione di film sottili organizzati avanzati con densità di impaccamento controllata. Le applicazioni più comuni includono, ad esempio, il deposito di rivestimenti di nanoparticelle altamente controllate e lo studio delle membrane lipidiche biologiche.